
Siamo nel secondo canto dell’Inferno. Dante, il cui viaggio è appena all’inizio, si rivolge a Virgilio in uno dei molti attimi di sconforto che nel corso del suo viaggio dovrà affrontare. Egli, dice, non comprende il perché del percorso che ha iniziato e si rivolge al suo mentore con queste parole: “ Ma io, perché…
Nell’articolo precedente ho fatto riferimento a Pitagora. Tutti noi lo conosciamo per il suo celebre teorema sui triangoli tuttavia la sua opera fu molto più profonda e vasta di quanto potremmo mai immaginare. Nato nell’isola di Samo circa nel 570 a.C., approda in Italia, precisamente a Crotone, dove fonda una scuola di natura iniziatica. Gli…
Vivere nell’era del digitale vuol dire ritrovarsi immersi in mitologie collettive che spesso si rivelano essere particolarmente tossiche per gli stessi esseri umani che le hanno create. Uno di questi miti pone come obbiettivo desiderabile quello del raggiungimento della perfezione. Una valida metafora potrebbe essere quella delle macchine fotografiche, che immortalano “perfettamente” tutto quello che…
Non è difficile immaginare la scena. La torcia accesa che si avvicina alle fascine di legno per accendere il fuoco. Tra i vari attributi di questo elemento, la tradizione include quello di avere un potere purificante. Certo non deve aver pensato questa cosa quel Templare mentre, legato ad un palo al centro di quelle fascine,…
Quando Galileo puntò il suo cannocchiale sul sole osservando con sorpresa che la sua superficie presentava delle strane macchie scure la Chiesa non fu molto contenta di questa notizia. Metteva in discussione il fatto che il creato fosse “perfetto” ed in qualche modo estendeva questa imperfezione anche al concetto di creatore. Quando l’uomo ha…
Il panorama delle tradizioni esoteriche occidentali è molto vasto ed è veramente difficile stabilire dove e quando queste abbiano avuto inizio. Alcune tracce portano al mazdeismo, religione nata nell’antica Persia ed allo Zend Avesta, antichissimo testo sacro iraniano dov’è possibile scorgere molti dei temi fondamentali che caratterizzeranno le vie iniziatiche e quelle religiose del…
Se il chicco di grano caduto in terra non muore,rimane solo; se invece muore, produce molto frutto.1)Salmi 118,22 e Marco 12,10-11 Undici ore. Tante ne erano passate da quando ero entrato in quel locale angusto e buio. La luce fioca dell’unica candela presente creava un gioco di luci sulle orbite vuote del teschio che…
I vostri commenti